Gallery

Gallery, Partite

Nuova Sondrio – Ciliverghe

Nuova Sondrio 2 – 0 Ciliverghe Bussa due volte la Nuova Sondrio alla porta del Ciliverghe e conquista la seconda vittoria consecutiva nel girone B di serie D, ottenendo la sesta affermazione stagionale, di cui due in casa dove il successo mancava dal 10 novembre. Rinfrancata dalla splendida prestazione sul campo della capolista Ospitaletto, la squadra guidata dal campione del mondo 2006 Marco Amelia si presentava alla Castellina con il nuovo difensore portoghese Diogo Oliveira, a comporre la linea difensiva insieme a Cugola e Ferreira, mentre Escudero e D’Alpaos presidiavano le fasce, lasciando a Badjie e Belecco il compito di sostenere un tridente d’attacco con l’infaticabile Caballero affiancato da capitan Busto e Infantino. Sull’altro fronte, i bresciani di mister Riccardo Maspero, penultimi in classifica, cercavano di ripetersi dopo l’acuto casalingo con la Castellanzese, a interrompere un digiuno durato quindici turni. Sampietro in cabina di regia e Rusconi a ridosso del fronte d’attacco provavano a innescare gli esterni Avitabile e Giorgi, oltre alle punte Triglia e Bardelloni. In un pomeriggio finalmente baciato da un sole tiepido, di fronte a una tribuna pian piano riempitasi di sostenitori, con Grupp Sasèla e Boys Sondrio a tirare il gruppo, si snodava un confronto che fin dalle prime battute vedeva i padroni di casa dettare il ritmo, lasciando pochi spazi alle ripartenze avversarie. Al 6’ era Escudero che dal limite dell’area calciava una palla invitante oltre la traversa, mentre al 15’ lo imitava Infantino tirando debolmente da buona posizione. La rete del vantaggio premiava i biancazzurri al 21’ al termine di una manovra da applausi a scena aperta. Escudero cedeva palla a Busto sulla trequarti destra del fronte d’attacco, triangolo con Infantino e cross radente sul secondo palo dove D’Alpaos era pronto all’appuntamento chiudendo in gol: 1-0 e corsa del sondriese classe 2006 ad abbracciare tutta la panchina per la prima marcatura stagionale. Il Ciliverghe provava a reagire, senza costruire però palle gol pericolose, cercando di affondare sulla destra trovando solo una serie di corner ottimamente controllati dalla difesa di casa. Al 24’ era così Infantino a liberarsi di Giorgi con una superba finta di corpo, puntare i difensori, accentrarsi e lasciar partire una conclusione resa innocua solo da un intervento all’ultimo momento di un avversario. Altra occasione clamorosa per il raddoppio biancazzurro al 32’. D’Alpaos, servito da Busto, si vedeva rimpallare in corner un cross. Dalla bandierina il capitano lasciava partire una traiettoria sul secondo palo dove Belecco di testa metteva Badjie a un metro dalla porta. Altro colpo di testa e palla sul palo, prima che Cugola da pochi passi si vedesse respingere quasi sulla linea da Maglieri il tiro del raddoppio. La pressione e la superiorità dei padroni di casa si facevano insistenti e al 41’ arrivava il meritato 2-0 con un’altra azione capolavoro. Rodriguez rinviava un pallone che Escudero faceva scorrere con un tocco di precisione verso Busto. Il capitano si allargava sulla destra prima di servire al centro un assist su cui Caballero anticipava il difensore e in rovesciata all’altezza dell’area piccola batteva inesorabilmente Maglieri. Ovazione dagli spalti per la terza rete stagionale dell’attaccante spagnolo e per l’ennesima, splendida manovra della squadra sondriese. La ripresa si apriva ancora con la Nuova Sondrio protagonista, malgrado i cambi di mister Maspero che inseriva l’esperto Embalo, con diverse presenze in serie A, per provare a riaprire il match. La palla per chiuderlo invece la costruivano al 49’ l’ottimo Belecco, capace di superare due avversari sulla sinistra e mettere in area una palla morbida, che sfuggiva al controllo di Picozzi, con Caballero pronto ad avventarsi e colpire di destro da pochi passi. Solo una prodezza di Maglieri evitava il 3-0, concedendo l’angolo ai valtellinesi. Il Ciliverghe provava ad alzare i ritmi, trovando nelle incursioni di Embalo sulla destra qualche chance in più per colpire, ma non riusciva a finalizzare ben controllato dalla retroguardia di casa, con Rodriguez impeccabile nelle uscite e nelle chiusure. Come al 54’, quando un tiro di Embalo veniva controllato senza patemi dal numero uno, che solo all’85’ correva un rischio quando Avitabile, in proiezione offensiva, spediva sul palo esterno un pallone arrivato da corner sul secondo palo. Il resto era normale amministrazione e accompagnava biancazzurri e sostenitori locali verso la festa finale. Con una situazione di classifica decisamente più promettente e una fiducia crescente nei propri mezzi, con sei punti guadagnati in tre partite nell’ultimo tour de force stagionale, la squadra si ritroverà mercoledì alla Castellina per preparare la prossima sfida. Domenica è in programma la trasferta a Crema, in casa di una squadra capace di risalire prepotentemente la graduatoria dopo un inizio stentato. Rodriguez e Bebè Bebè in azione Badjie in azione Ferreira in azione Festeggiamenti per l’1-0 Escudero in azione Infantino in azione Caballero esulta sul 2-0

Giovanili, Gallery

Giovanili: Risultati del weekend – 02 Febbraio

Juniores La Nuova Sondrio era attesa in trasferta a Caravaggio contro una formazione di metà classifica del girone C del campionato nazionale. Dopo la sconfitta casalinga patita sette giorni prima con l’Ospitaletto, i biancazzurri cercavano di riscattarsi per risalire dall’ultimo posto della graduatoria. Il primo tempo vedeva i sondriesi giocare con ordine e determinazione, tanto da riuscire a passare in vantaggio al 35’ grazie a un’autorete della formazione di casa su incursione di El Mouch. Con i valtellinesi avanti 1-0 le squadre rientravano negli spogliatoi. Nella ripresa passavano sette minuti e arrivava il pareggio dei bergamaschi, che sfruttavano l’inesperienza dei rivali e qualche errore di troppo in fase difensiva. Al 66’ gli orobici passavano in vantaggio, completando l’opera all’87’ quando arrivava il 3-1, che condannava in maniera eccessiva una formazione valtellinese apparsa ancora una volta positiva nell’atteggiamento e nel gioco, a cui però non corrispondono i risultati sul campo. Sabato alla Castellina nuovo appuntamento, questa volta sarà ospite il Ciliverghe, formazione che naviga nelle zone medio basse della graduatoria, ma ha regolato il Palazzolo nel derby dell’ultimo turno con un netto 4-1. Nuova Sondrio: Fabani, Bottazzi, Fallati, Rinaldi, Villani, Barri, El Mouch, Othman, Fiori, Cannata, Saravia. A disposizione: Trinca, Baraglia, Martelli, Poletti, Volpetti, Simonetta, Lapsus, Bianchini Allievi Gli Allievi guidati da Luca Della Mina, coadiuvato da Paolo Moretti, sono scesi in campo sul sintetico della Castellina nella prima giornata del girone di ritorno con l’anticipo con l’Alto Lario. Erano Basile al 5’ e Brocchi al 33’ a mettere a segno le reti con cui si concludeva il primo tempo con il doppio vantaggio per i padroni di casa. Nella ripresa il divario aumentava, merito di Galbusera in gol al 59’, a cui faceva seguito Basile al 66’. Completava l’opera Alex Bormolini con la segnatura del definitivo 5-0 all’89’. I biancazzurri restano nelle zone alte della graduatoria e nella prossima giornata disputeranno domenica il big match con l’Ardenno Buglio alla Castellina. Nuova Sondrio: Sosio, Brocchi, Tauro, Robustelli Della Cuna, Mingardi, Cometti, Crapella, Manzi, Basile, Galbusera, Cottica. A disposizione: Farovini, Bettinelli, Bormolini, Bazzi, Besio, Lukman, Pedranzini Giovanissimi Under 15 La formazione Giovanissimi Under 15 cercava di riscattare il doppio scivolone di Bellusco e Biassono ospitando i monzesi de La Dominante, quarta forza del torneo, che precedeva i sondriesi di sette lunghezze. Pur se battuti nettamente all’andata dai biancazzurri sul proprio campo, gli ospiti non sfruttavano le numerose assenze per infortuni e malanni nelle file dei padroni di casa e pativano la maggiore determinazione e aggressività della squadra guidata da Cesare Rapella, coadiuvato da Alfio Bigiotti. Malgrado le due punte in campo, i padroni di casa non creavano clamorose occasioni nella prima parte di gara, riuscendo comunque a chiudere con precisione le avanzate monzesi. Nella ripresa i ritmi si alzavano e arrivavano diverse palle gol non sfruttate dai padroni di casa per imprecisione negli ultimi metri oppure per la bravura del portiere. Così nei minuti di recupero arrivava la beffa, con una rete nata sugli sviluppi di un corner che consegnava il successo agli ospiti e la terza sconfitta consecutiva ai sondriesi. Domenica trasferta sul campo di Calolziocorte, formazione in crescita. Nuova Sondrio: Cianfanelli, Ozbek, T. Bormolini, Codazzi, N. Galli, Del Vo, Diessongo, Elshani, Alimi, R. Galli, Marchioni. A disposizione: Cristini, Di Roio, Nani Giovanissimi Provinciali Per quanto riguarda i Giovanissimi provinciali, hanno ripreso il loro campionato con la trasferta sul campo di Cosio. La squadra biancazzurra evidenziava grande determinazione e riusciva a passare in vantaggio al cospetto della rivale seconda in classifica. Era di Saravia la rete che apriva il match. I padroni di casa riuscivano però a mettere in campo tutto il loro valore e ribaltavano il confronto, chiudendo con un perentorio 7-1. Prossimo impegno sabato alla Castellina contro l’Olympic Morbegno. Nuova Sondrio: Guglielmana, Speziale, Della Valle, Fiori, Osmani, Mainetti, Xheka, Terenghi, Saravia, Giugni, Chicca. A disposizione: Corvi, Mantovani, Rudenko, Barrios Esordienti Proseguono gli impegni per le formazioni Esordienti biancazzurre. La compagine guidata da Adam Bertolini era impegnata a Colico con i padroni di casa. Questi i ragazzi che hanno vestito la maglia biancazzurra: Bertolini, Bettini, Bianchi, S. Codazzi, Cusini, Gusmeroli, Marini, Mingardi, Morella, Mottini, Pedrola, Terpollari, Valenti, Odarich. La squadra guidata da Giacomo Pedrazzoli, affiancato da Riccardo Franchetti, ha affrontato invece l’Olympic Morbegno sul campo di Traona. Questi i biancazzurri impegnati: Froio, Daghi, Boscacci, Carbajal, Ousmahel, Pasina, Lo Papa, Franchetti, Pedrotti, El Koudra, Menesatti, Scotta, Hassan, Kaqini, Muffatti, Xheka, Iliesiu. Pulcini Proseguono gli impegni anche per le squadre dei Pulcini guidate da Silvano Bresesti e Paolo Moretti, coadiuvati da Attilio Donadelli e Paolo Bianchi, che hanno affrontato la Chiavennese sul sintetico della Castellina, mentre oggi erano di scena al torneo di Olginate al cospetto di formazioni di livello come Folgore Caratese, Aurora Desio, Cimiano. Formazione: Decensi, Bonomo, Carnazzola, Cuero, De Luis, Donadelli, Menesatti, Panepinto, Piasini, Satta.

Partite, Gallery

Ospitaletto – Nuova Sondrio

Ospitaletto 1 – 2 Nuova Sondrio Calcio La Nuova Sondrio compie l’impresa! Sbanca lo stadio Gino Corioni di Ospitaletto, dove la capolista del girone B di serie D aveva ceduto solo una volta, il 18 settembre di misura al cospetto del Magenta. I biancazzurri inanellano la quinta vittoria stagionale, la quarta lontano dalla Castellina, guadagnano una posizione in classifica, rilanciano le ambizioni di salvezza diretta e trovano una grande spinta morale per affrontare le prossime sfide. In un pomeriggio dove il sole rende mite la temperatura, di fronte a una tribuna coperta al completo, dove non mancano gli insostituibili Grupp Sasèla e Boys Sondrio, va in scena un match con i padroni di casa favoriti della vigilia, anche in virtù dei 54 punti all’attivo contro i 21 dei valtellinesi, oltre a un organico caratterizzato da numerosi giocatori con esperienza in categorie superiori. Mister Marco Amelia deve rinunciare a Boschetti e opta per una formazione che cambia quattro giocatori rispetto alla sfortunata esibizione con il Club Milano. Per nulla intimoriti di fronte a un avversario di valore, gli ospiti iniziano a pungere fin dall’avvio, con ottime chiusure, eccellente possesso palla e rapide ripartenze. In una di queste al 6’ la Nuova Sondrio va in vantaggio. E’ Stevo Chillemi ad affondare sul fronte destro d’attacco, mettere al centro un pallone su cui capitan Busto precede il diretto marcatore, si avvicina all’area piccola e lascia partire un tiro magnifico che si insacca sotto la traversa: 1-0 ed esultanza sotto lo spicchio dei sostenitori sondriesi. La capolista resta tramortita e non riesce a cambiare marcia, creando occasioni affatto clamorose. Al 12’ è Baraye a provare la conclusione, trovando prontissimo alla risposta Rodriguez in corner. I biancazzurri non solo non arretrano di un millimetro, ma affondano a più riprese, così al 23’ ancora Chillemi si rivela devastante nelle sue progressioni e serve a Muletta un assist davanti al portiere su cui il numero 11 non arriva per un soffio. Al 31’ è Arsenjievic a calciare da fuori mandando alto sulla traversa, mentre un giro di lancette più tardi sull’altro fronte è Lleshai a entrare in area dalla sinistra e calciare costringendo il numero uno sondriese a respingere. Sugli sviluppi dell’azione è Gobbi a incunearsi in area, trovando Rodriguez e Ferreira a erigere un muro sulla linea dell’area piccola e chiudere in calcio d’angolo. Le emozioni si susseguono e Donnarumma per poco non raccoglie in ottima posizione un assist di Muletta, mentre sul ribaltamento di fronte Guarneri conclude alto dal limite, soluzione prescelta dagli ospiti vista la difficoltà nel trovare spazi al cospetto di una rivale così ben disposta. Al 38’ arriva il raddoppio valtellinese. E’ ancora capitan Busto ad avventarsi coi tempi giusti su una palla mal gestita dalla difesa arancioblu, portarsi in area e calciare però senza troppa forza. Zorzi non trattiene il pallone e lascia al capitano la possibilità di tirare verso la porta ormai sguarnita per il 2-0 che fa esultare tutta la panchina. L’Ospitaletto è incredulo e non riesce a organizzare una reazione fino al fischio che sancisce la conclusione del primo tempo. A inizio ripresa mister Quaresmini attinge dalla sua panchina, inserendo altri pezzi da novanta, ma fino al 57’ gli ospiti non corrono veri pericoli, controllando con ottimo tempismo e grande attenzione traversoni fuori misura, passaggi lenti e prevedibili, conclusioni da fuori smorzate o respinte senza affanni. A riaprire il match ci pensa Gobbi, che da fuori area lascia partire una conclusione potente e precisa che si infila alle spalle di Rodriguez. Chi si aspetta la remuntada bresciana resta però deluso. La squadra di mister Amelia non sbaglia nulla in fase di interdizione, lasciando a Baraye solo la possibilità di calciare da lontano senza trovare lo specchio della porta al 62’ e al 65’. Ne il forcing finale sollecitato anche dalla spinta della tifoseria di casa porta all’auspicato pareggio, con l’ultima conclusione degna di nota nei piedi di capitan Panatti, che sugli sviluppi di una punizione conclude a lato sulla destra del portiere. Dopo sei minuti di recupero va in archivio un match che entra negli annali della storia biancazzurra, una vittoria di prestigio contro la più seria candidata al salto di categoria in Lega Pro. Da domani però si torna alla Castellina per preparare un’altra sfida importantissima in programma domenica in casa contro il Ciliverghe, diretta concorrente nella lotta per non retrocedere.

Giovanili, Gallery

Giovanili: Risultati del weekend – 26 Gennaio

Risultati settore giovanile La Juniores della Nuova Sondrio ospitava sul sintetico della Castellina l’Ospitaletto, quinta forza del girone C del campionato nazionale. Obiettivo per i ragazzi guidati da Alessio Falsone quello di ottenere finalmente un giusto premio per gli sforzi e l’applicazione di questi mesi, purtroppo non supportati dai risultati sul campo. Ancora una volta però il confronto non dava l’esito sperato, con gli ospiti aggressivi fin dalle prime battute, in grado di sfruttare i troppi errori dei padroni di casa, che raramente si rendevano pericolosi. Al 16’ era così la formazione bresciana a portarsi in vantaggio con un colpo di testa di Minelli sul primo palo lasciato libero da marcature sugli sviluppi di un calcio di punizione dal lato destro poco fuori area. La reazione sondriese non c’era e l’Ospitaletto colpiva ancora al 29’ con un’azione pregevole finalizzata da Trebeschi, su cui però né centrocampo, né difesa biancazzurra riuscivano a contrastare la giocata ospite. L’unico squillo valtellinese era di El Mouch al 37’, col portiere ospite abile a respingere una conclusione ravvicinata. A inizio ripresa il confronto si chiudeva definitivamente, con due reti della formazione in divisa arancione di Minelli e Rossetti nello spazio dei primi quattro minuti, abili a sfruttare le disattenzioni difensive presentandosi soli davanti al portiere prima di batterlo. Cucchi riusciva comunque a limitare il gap tra le due squadre con interventi apprezzabili, mentre all’82’ era Othman a realizzare la rete della bandiera con un tiro da centro area che si insaccava alla sinistra del portiere. All’85’ arrivava l’ultima marcatura del confronto, ancora a favore degli ospiti con la solita percussione di Minelli che non trovava ostacoli e si concludeva con un uno contro uno con l’estremo difensore battuto con un tiro di precisione alla sua sinistra. Andava così in archivio un confronto che lasciava i sondriesi all’ultimo posto in graduatoria. Sabato prossimo trasferta a Caravaggio contro una formazione di metà classifica. Nuova Sondrio: Cucchi, Bottazzi, Villani, Borserio, Poletti, El Mouch, Baraglia, Lapsus, Barri, Fiori, Bianchini. A disposizione: Fabani, Othman, Volpetti, Trinca, Gilardoni, Simonetta, Rinaldi, Saravia, Martelli.     Gli Allievi guidati da Luca Della Mina coadiuvato da Paolo Moretti sono scesi in campo a Piantedo nel recupero dell’incontro non disputato prima della sosta per impraticabilità del campo. Il confronto prendeva subito una piega favorevole ai biancazzurri, che andavano a segno con Tauro al 4’ e al 18’, seguito da Manzi al 12’ e al 24’ per il 4-0 con cui si chiudeva la prima parte del match. Nella ripresa il gap aumentava, con Manzi autore di una tripletta, a cui si affiancavano le marcature di Crapella e Lukman oltre alla rete dei padroni di casa per il 7-1 conclusivo. Sabato alle 17 inizia il girone di ritorno con l’anticipo con l’Alto Lario. Nuova Sondrio: Farovini, Brocchi, Cottica, Robustelli Della Cuna, Mingardi, Cometti, Morelli, Manzi, Gianola, Crapella, Tauro. A disposizione: Sosio, Jiang, Bettinelli, Besio, Galbusera, Lukman, Vender   La formazione Giovanissimi Under 15 cercava di riscattare lo scivolone di Bellusco affrontando una nuova trasferta, questa volta a Biassono. Priva di diversi elementi per infortuni o malanni di stagione, la squadra del capoluogo iniziava il confronto con poco ordine, rilanciando palloni facili da gestire, permettendo ai padroni di casa di acquisire campo e fiducia. Così dopo una prodezza del portiere biancazzurro, che sventava la minaccia a tu per tu con l’avversario capace di presentarsi solo davanti a lui, al 32’ i valtellinesi subivano il gol dei brianzoli sull’ennesimo contropiede non contenuto dalla difesa, con un diagonale che non lasciava scampo. Archiviato il primo tempo sotto di un gol, i ragazzi guidati da Cesare Rapella coadiuvato da Alfio Bigiotti rientravano in campo senza mordente e alla prima offensiva del Biassono subivano il raddoppio con un tiro da dentro l’area che si insaccava sotto la traversa. La reazione biancazzurra era confusa e ricca di imprecisione, eppure al 21’ arrivava la rete di Diessongo che riapriva il match dopo un’azione caparbia. Non bastava però, perché le opportunità create si infrangevano sugli errori nell’ultimo passaggio o su controlli sbagliati, consegnando ai biancazzurri la seconda sconfitta consecutiva. Domenica prossima sfida casalinga con La Dominante, quarta forza del torneo, che precede i sondriesi attualmente quinti di sette lunghezze.    Nuova Sondrio: Gizzi, Ozbek, T. Bormolini, Di Roio, Codazzi, Elshani, Del Vo, N. Galli, Alimi, Diessongo, Marchioni. A disposizione: Cianfanelli, S. Galli, R. Bormolini, Nani   Per quanto riguarda i Giovanissimi provinciali, ricordiamo che il campionato riprenderà con il girone di ritorno il 1 febbraio. Intanto ieri sera si sono misurati in un’amichevole ufficiale con la Pontese giocata sul campo della Castellina. Il risultato finale ha premiato gli ospiti, che si sono imposti 7-4, ma il gioco proposto dai padroni di casa è stato sicuramente apprezzabile. Domenica prossima riparte il campionato con la trasferta sul campo di Cosio. Nuova Sondrio: Guglielmana, Di Roio, Nabilou, Della Valle, Osmani, Terenghi, Fiori, Barrios, Saravia, Giugni, Xheka. A disposizione: Mantovani, Chicca, Corvi, Rudenko, Speziale, Vaiuso.   Proseguono gli impegni per le formazioni Esordienti biancazzurre. La compagine guidata da Adam Bertolini era impegnata a Nibionno contro il Molteno. Questi i ragazzi che hanno vestito la maglia biancazzurra: Bertolini, Bettini, Bianchi, S. Codazzi, T. Codazzi, Gusmeroli, Marini, Mingardi, Morella, Mottini, Pedrola, Terpollari, Valenti, Odarich. La squadra guidata da Giacomo Pedrazzoli affiancato da Riccardo Franchetti ha affrontato invece la PentaPiateda. Questi i biancazzurri impegnati: Froio, Daghi, Boscacci, Carbajal, Oumsahel, Xheka, Lo Papa, Franchetti, Pedrotti, El Koudra, Menesatti, Scotta.   Proseguono gli impegni anche per le squadre dei Pulcini guidate da Silvano Bresesti e Paolo Moretti, coadiuvati da Attilio Donadelli e Paolo Bianchi, che hanno affrontato il Grosio in amichevole.   Concludiamo segnalando il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla Nuova Sondrio, in particolare dal settore giovanile del club. Le formazioni dei nati nel 2014 e 2015 sono state invitate al Torneo di Pentecoste in programma a Mendrisio dal 7 al 9 giugno. I colori biancazzurri si affiancano a quelli di squadre blasonate come Juventus, Milan, Monza, Como, Basilea, Sion, che come la Nuova Sondrio sono state invitate a questa manifestazione. Si tratta

Partite, Gallery

Nuova Sondrio – Club Milano

Nuova Sondrio Calcio 1 – 2 Club Milano Sfuma negli ultimi quattro minuti di partita la speranza della Nuova Sondrio di conquistare tre punti fondamentali nella corsa alla salvezza diretta nel girone B di serie D. Opposta al Club Milano, concorrente nella lotta per non retrocedere, la formazione biancazzurra aveva l’obbligo di iniziare al meglio la serie di scontri diretti, tornando a un successo che mancava da nove partite. In un pomeriggio dove uno squarcio di sole interrompeva la pioggia battente caduta fin dalla sera precedente, si snodava un confronto in cui i padroni di casa guidati da Marco Amelia dovevano rinunciare a capitan Guillermo Busto squalificato. Con Grupp Sasèla e Boys Sondrio a incitare i propri beniamini se possibile ancora più del solito, di fronte a tribune comunque non così gremite anche per la temperatura ancora invernale, erano gli ospiti a farsi preferire nella prima parte di gara con il 3-5-2 schierato da mister Giuseppe Scavo, capace di inanellare quattro vittorie e un pareggio nelle ultime sei uscite. Rankovic, goleador biancorosso con nove reti all’attivo, quinto nella classifica del girone, provava la conclusione al 3’ mandando a lato. All’8’ era il centrale difensivo Cattaneo a girare di testa un cross senza trovare la porta, così come miglior sorte non aveva Capone un giro di lancette più tardi. All’11 i biancazzurri si facevano vedere dalle parti di Stucchi, che neutralizzava un cross insidioso di Belecco. Capone provava a calciare una punizione dai 25 metri, trovando attento Rodriguez, che si ripeteva sul tiro di Rankovic dal limite al 28’. Il capitano ospite riprovava al 31’ con una girata terminata di poco a lato, mentre sull’altro fronte al 37’ era ancora Belecco a provare da fuori trovando attento il portiere in divisa gialla. Ultima emozione al 46’, quando l’ex Pescara, Capone, concludeva dalla destra in area con un diagonale su cui Rodriguez respingeva coi pugni. La ripresa vedeva i padroni di casa decisamente più aggressivi e determinati. Al 56’ era Stucchi a precedere Caballero servito da Infantino, ma nulla poteva tre minuti più tardi. Infantino affondava sulla fascia destra del fronte d’attacco, costringendo Sartorelli alla chiusura in calcio d’angolo. Dalla bandierina si presentava Belecco, che indirizzava una traiettoria sul secondo palo, dove Ferreira faceva la sponda per Caballero, abile a insaccare da due passi in semi rovesciata. La rete scatenava l’entusiasmo in campo e in tribuna, facendo nascere l’auspicio che come a Lodi con il Fanfulla, ancora una volta l’attaccante biancazzurro potesse rivelarsi decisivo. I padroni di casa sembravano controllare il match, riuscendo a sopperire al meglio all’uscita dal campo di capitan Boschetti poco prima della rete. Al 66’ era Capone a calciare a fil di palo dopo essere entrato in area sulla sinistra, mentre al 71’ il neo acquisto Nsumbu entrato da pochi minuti contendeva a Rigo un pallone lanciato dalle retrovie da Ferreira. Il rimpallo favoriva Mathieu, che guidava un contropiede in superiorità numerica cedendo il pallone proprio all’attaccante numero 99. Nsumbu entrava in area, si allargava leggermente sulla sinistra, ma al momento di calciare trovava Baschirotto in scivolata a sbarrargli la strada e sventare la minaccia. Non succedeva più nulla fino all’86’ con i biancazzurri che davano l’impressione di poter contenere le avanzate ospiti, provando a rendersi pericolosi con ripartenze veloci. In quel frangente un pallone a campanile calciato dalle retrovie milanesi veniva colpito da Badjie di testa, con il neo entrato Di Conza più lesto di tutti a controllare sulla trequarti. Appoggio a Capone, che imbucava per Dioh, abile ad anticipare Ferreira e di destro insaccare sul secondo palo. I padroni di casa provavano a riportarsi nell’area avversaria creando i presupposti per qualche azione pericolosa, come al 91’ quando Nsumbu calciava dal limite in posizione centrale colpendo però la schiena di un compagno. Sugli sviluppi dell’azione, la palla arrivava al portiere Stucchi che rinviava nella trequarti sondriese, dove Cugola non riusciva ad anticipare Capone e il suo colpo di testa si tramutava in un assist su cui si avventava Dioh, capace di superare Rodriguez per il 2-1 finale. La delusione, lo sconforto e la preoccupazione prendevano il posto dei sorrisi osservati fino a qualche minuto prima e rispecchiavano una situazione di classifica decisamente preoccupante. Mercoledì ultimo turno infrasettimanale di questo campionato, con la Nuova Sondrio impegnata sul campo della capolista Ospitaletto.  

Giovanili, Gallery

Giovanili: Risultati del weekend

Risultati settore giovanile La Juniores della Nuova Sondrio era impegnata a Orio Litta nel lodigiano nella seconda giornata del campionato nazionale opposta al Sant’Angelo Lodigiano, formazione in lotta per il secondo posto in graduatoria, reduce da nove risultati utili consecutivi. Il confronto si metteva subito al meglio per i padroni di casa, che al 24’ passavano in vantaggio con Di Maio, raddoppiando al 32’ con Vitali che serviva De Crescenzo solo davanti al portiere per il 2-0. Trascorrevano cinque minuti e arrivava al 3-0 grazie al colpo di testa di Spairani. Nella ripresa però la formazione ospite cambiava marcia e al 52’ con Borserio Gaggi accorciava le distanze. Il forcing non diminuiva, tanto che El Mouch al 73’ realizzava il gol del 3-2 che riapriva il match. I tentativi finali non premiavano i valtellinesi, costretti alla sconfitta. Sabato prossimo alla Castellina arriverà l’Ospitaletto con calcio d’inizio fissato alle 14.30. Nuova Sondrio: Fabani, Volpetti, Fallati, Rinaldi, Villani, Barri, El Mouch, Ouadi, Bianchini, Lapsus, Borserio. A disposizione: Poletti, Fiori, Trinca, Baraglia, Simonetta, Bottazzi, Martelli, Saraiva Gli Allievi guidati da Luca Della Mina coadiuvato da Paolo Moretti riprenderanno il campionato sabato prossimo a Piantedo con il recupero dell’incontro non disputato prima della sosta per impraticabilità del campo. La formazione Giovanissimi Under 15 cercava di proseguire la serie positiva scendendo in campo a Bellusco nella prima di due trasferte consecutive. L’avvio della squadra guidata da Cesare Rapella coadiuvato da Alfio Bigiotti non era dei migliori, con i padroni di casa aggressivi e pronti a rintuzzare qualsiasi potenziale pericolo.Dopo aver fallito la rete del vantaggio in un paio di occasioni, con cross mal indirizzati e mancanza di mordente sottoporta, i sondriesi subivano la rete del vantaggio dei milanesi grazie a un’incursione sulla sinistra del fronte d’attacco che si concludeva con un diagonale vincente. La reazione ospite era confusa e priva di linearità, ma un’azione caparbia di Ryan Bormolini riportava la sfida in parità prima della fine del tempo. La ripresa vedeva lo stesso copione, con i valtellinesi alla ricerca di varchi senza trovarli e gli ospiti che ripartivano creando pericoli. Al 14’ arrivava la rete del nuovo vantaggio del Bellusco, con una respinta del portiere biancazzurro che veniva raccolta da un centrocampista rossoblu abile a depositare in gol con un tiro preciso. Sul finale, mentre il match si accendeva con diversi cartellini gialli e un rosso sventolati dal direttore di gara, arrivava anche la terza rete su un altro errore difensivo per il definitivo 3-1. Domenica prossima nuova trasferta, questa volta a Biassono. Nuova Sondrio: Cianfanelli, Hoxha, T. Bormolini, Di Francesco, Codazzi, Ozbek, Elshani, Del Vo, R. Bormolini, Diessongo, Alimi. A disposizione: Gizzi, Marchioni, Nabilou, Di Roio, N. Galli, S. Galli, Giugni Per quanto riguarda i Giovanissimi provinciali, ricordiamo che il campionato riprenderà con il girone di ritorno il 1 febbraio. Proseguono gli impegni per le formazioni Esordienti biancazzurre. La compagine guidata da Adam Bertolini era impegnata sul sintetico della Castellina in amichevole con il Morbegno.Questi i ragazzi che hanno vestito la maglia biancazzurra: Bertolini, Bettini, S. Codazzi, T. Codazzi, Cusini, Decensi, Gusmeroli, Marini, Mingardi, Morella, Mottini, Pedrola, Terpollari, Valenti, Odarich. La compagine guidata da Giacomo Pedrazzoli affiancato da Riccardo Franchetti ha affrontato invece la Pontese sempre sul sintetico della Castellina. Questi i biancazzurri impegnati: Froio, Daghi, Boscacci, Carbajal, Oumsahel, Muffatti, Lo Papa, Franchetti, Pedrotti, El Koudra, Menesatti, Mescia, Hassan, Scotta.  Proseguono gli impegni anche per le squadre dei Pulcini guidate da Silvano Bresesti e Paolo Moretti, coadiuvati da Attilio Donadelli e Paolo Bianchi, che sul sintetico della Castellina hanno affrontato in amichevole la Colicoderviese. Esordienti Pulcini Juniores Giovanissimi Esordienti

Gallery, Partite

Nuova Sondrio – Pro Sesto

Nuova Sondrio 1 – 1 Pro Sesto La Nuova Sondrio esce con un punto e tanto rammarico misto a delusione dal confronto giocato ieri alla Castellina con la Pro Sesto. Opposti a una delle formazioni dal passato più illustre del girone B di serie D, lo scorso anno in LegaPro, i biancazzurri erano chiamati a confermare quanto espresso nel secondo tempo di Sant’Angelo, per risalire una classifica per nulla tranquilla. In un pomeriggio baciato dal sole almeno per il primo tempo, a rendere meno gelido il clima invernale, Grupp Sasèla e Boys Sondrio incoraggiavano come sempre i propri beniamini mentre la tribuna si andava gradualmente riempiendo, complice il giorno feriale e lavorativo a tenere lontana una buona parte del pubblico. Il primo tempo sembrava promettere grandi emozioni fin dall’avvio, quando dopo meno di un giro di orologio Arsenijevic raccoglieva al limite una respinta della difesa sestese e provava la conclusione deviata provvidenzialmente da un giocatore ospite in corner. Dal secondo tiro dalla bandierina consecutivo emergeva una nuova opportunità con Escudero, che da fuori calciava a lato. All’11 brivido per i padroni di casa, con un rimpallo in area a favorire Sala tutto solo davanti a Rodriguez, ma la conclusione terminava alta. Il resto del tempo non regalava grandi spunti, coi giocatori alle prese con i rimbalzi imprevedibili di un campo reso duro dal freddo del periodo e incapaci di costruire manovre lineari. I milanesi sfruttavano la determinazione dei tanti giovani che ne compongono la rosa, guidati da elementi esperti come Putzolu, Zanchetta e l’attaccante Busatto, mentre i sondriesi si affidavano alla grande abnegazione di capitan Busto, alla grinta di Caballero, alle chiusure di Ferreira e Cugola. Al 35’ era Djoulou a servire Busatto con un colpo di testa a seguire, ma Rodriguez sbrogliava precedendo l’attaccante ospite, mentre l’ultimo episodio degno di nota era una conclusione di Sala da lontano terminata fuori dallo specchio della porta sondriese. Ancora una volta era la ripresa a proporre gli spunti migliori. Al 51’ era Djoulou a calciare a lato dal fronte destro dell’area, ma da quel momento salivano in cattedra i padroni di casa. Al 53’ clamorosa opportunità per i biancazzurri, con Busto che serviva Chillemi sulla corsa dentro l’area, rimpallo che recapitava il pallone all’accorrente Infantino, tiro di destro sul secondo palo, ma pallone che terminava a lato. Passavano quattro minuti e al 57’ era capitan Busto servito da Chillemi ad accentrarsi e lasciar partire una conclusione di destro bloccata a terra da Frigerio. I padroni di casa insistevano e al 59’ un’ottima combinazione tra Chillemi e Infantino recapitava a Escudero un pallone che l’esterno controllava, si liberava di un avversario e dal limite calciava sfiorando il palo alla sinistra di Frigerio. Incredibile quanto accadeva al 69’. Badjie riconquistava palla a centrocampo, servizio per Infantino che allargava su Chillemi. L’attaccante biancazzurro defilato sulla sinistra, si accentrava e lasciava partire un destro su cui Frigerio smanacciava oltre la traversa. Sul corner seguente era Sportelli a liberare l’area dando origine a una progressione che lo portava sulla trequarti avversaria, assist a Sala che dalla sinistra tirava trovando una gran risposta di Rodriguez che deviava in angolo. Altri 120 secondi e Infantino da fuori spediva alto. Quando ormai sembrava prossimo il vantaggio dei locali, arrivava la doccia fredda al 76’. In una delle azioni di alleggerimento dei sestesi, era Busatto a sfruttare l’ennesimo rimpallo imprevedibile del pallone, che carambolava sulla schiena di Cugola prima di finire nella sua disponibilità. L’attaccante ex Sestri Levante si proiettava sulla sinistra e metteva al centro un cross che Escudero, nel tentativo di anticipare Clerici, trasformava in un incredibile autogol. Con pochi minuti da giocare, i sondriesi si riversavano in attacco e allo scoccare dell’80’ capitan Busto scodellava dalla sinistra un pallone su cui Caballero colpiva di testa anticipando tutta la difesa sestese, mandando però il pallone a lato di poco. Gli sforzi biancazzurri venivano premiati al 90’, quando Chillemi conquistava una punizione all’altezza del vertice destro dell’area di rigore avversaria. La parabola di Belecco trovava la deviazione di Santambrogio, che tramutava anche questa palla in un’autorete. Finiva così 1-1 un confronto che ha dato la netta sensazione di come la formazione di casa potesse conquistare la posta piena, invece ne è uscito il nono pareggio stagionale. Non c’è tempo però per guardarsi alle spalle, in quanto domenica a Verano Brianza la squadra guidata da Marco Amelia è chiamata a misurarsi con la terza in classifica: la Folgore Caratese. Foto: Federico Praticò – ariamarketing.it

Torna in alto
Skip to content